La vera autentica canzone napoletana… ???
Divennero famose, nell’universo mitologico, per la dolcezza del loro canto.
Accompagnandosi con la cetra e col flauto. si producevano in canti languidi, dolcissimi, affascinanti; irresistibili anzi, irresistibili al punto tale che chiunque, passeggero o navigante, si fermasse ad ascoltarle, ne rimaneva ammaliato e diventava loro preda. Esse erano le Sirene, donne bellissime il cui corpo terminava a forma di uccello o a forma di pesce. Bisognava tapparsi le orecchie e farsi legare mani e piedi, come fece Ulisse, per rimanere insensibile al canto delle Sirene. Bene: una delle Sirena più celebrate nel mondo classico aveva nome Partenope (cioè “la vergine”). Delusa in amore appunto da Ulisse, che era rimasto insensibile al suo canto, Partenope venne amorire su un luogo della costa tirrenica che da lei prese nome. Solo più tardi quella città, Partenope, mutò il suo nome in Napoli.
ma basta con le romanticherie. Veniamo ai fatti.
Nome : Te voglio bene assaje. Paternità poetica: Sacco Raffaele. Paternità musicale (contestata): DOnizetti Gaetano. Data e luogo di nascita: 7 settembre 1835, Napoli. Così, pressapoco potrebbe essere compilata la carta d’identità della prima canzone napoletana, con l’aggiunta, magari, che celebrandosi il 7 settembre la Piedigrotta, quel giorno fu sancito anche l’incontro tra la musa popolare e la tradizionale festa tanto cara, un tempo, ai napoletani.
Te voglio bene assaje è infatti considarata dai critici e dagli studiosi di tutte le tendenze, tranne qualche eccezione, come la vera autentica prima canzone napoletana nel senso, s’intende, moderno dell’espressione. Posto tuttavia che questa prima canzone non poté esplodere all’improvviso, di diverse emozioni ma che essa dovette essere il risultato di varie esperienze, di diverse emozioni e di molteplici necessità maturate attraverso i secoli precedenti, sarà pià esatto dire che nel 1835 ha inizio la storia “ufficiale” della canzone napoletana ma che esiste tutta una “preistoria” che non può essere ignorata… continua….
Seguite il mio FEED in alto a destra per essere sempre aggiornati sui prossimi articoli. A presto
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!